
Si tratta dell'articolo che fissa per il 2016 il livello massimo di indebitamento da autorizzarsi con legge di bilancio a 120 milioni di euro. Il Consiglio è andato avanti con l'esame dei singoli articoli, ma si è temuta la possibilità che la mancata approvazione del primo potesse inficiare l'intera legge di stabilità.
La direzione finanze, con una nota, ha poi fugato ogni dubbio: l'iter va avanti anche in mancanza dell'articolo 1, come anticipato dal presidente Toti in risposta alla capogruppo Pd Raffaella Paita.
APPROVATA LA LEGGE DI STABILITA' - Con 16 voti a favore e 15 contrari il consiglio regionale ha approvato la legge di Stabilità 2016. Il documento comprende 23 articoli che prevedono fra l'altro la razionalizzazione del patrimonio del sistema regionale, il controllo della spesa per gli incarichi di consulenza, l'esenzione dell'Irap per le nuove imprese nei settori del turismo, attività aanifatturiere, ricerca e dell'alta tecnologia.
Per completare il pacchetto della Finanziaria restano da approvare il bilancio del consiglio regionale, il bilancio di previsione 2016-2018 e il collegato alla legge di Stabilità.
LE REAZIONI
"Ero uscito per vedere i miei figli. Ero qui fuori dall'aula, non mi sono allontanato. L'episodio non ha nessun valore politico", ha commentato Matteo Rosso. Che, poi, si sfoga: "Io sempre ascoltato tutti. Stavolta ho chiesto di poter rivotare per una semplice questione di principio, ma mi è stato negato. Mi è dispiaciuto che sia sorto un caso per un articolo solo su centinaia. E mi è dispiaciuto a livello personale".
Anche per l'assessore Ilaria Cavo "non c'è nessuna valenza politica. Nessuna scelta. È stata solo una svista. Rosso si è scusato con la maggioranza e tutta l'assemblea. Comunque gli uffici competenti hanno dato una risposta chiara: l'articolo non è necessario, e comunque il tetto massimo di indebitamento viene autorizzato con la legge di bilancio. Non c'è nessun vizio di forma".
Le opposizioni leggono, invece, un segnale di debolezza della giunta e della maggioranza che la sostiene. "Forse non è stato un episodio politico, ma per la prima volta in Gazzetta Ufficiale non comparirà il tetto di indebitamento. È un segno di stanchezza e di difficoltà, ce ne accorgeremo quando si dovranno fare le grandi riforme", afferma Pippo Rossetti, consigliere Pd
La capogruppo M5s Alice Salvatore parla direttamente di "figuraccia clamorosa a livello istituzionale" e di "maggioranza risicata". In mattinata è stato approvato senza intoppi dal Consiglio Regionale il Def (Documento di Economia e Finanza), che fissa le linee programmatiche generali.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico