![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20151228105723-presepe_tasso.jpg)
L’attenzione del presepe di Tasso si concentra principalmente sulla Porta Santa, simbolo del Giubileo, riprodotta fedelmente con le sue 16 formelle raffiguranti scene della Bibbia; sono stati necessari due mesi e mezzo di lavoro ed è quasi ad altezza naturale.
Il presepe, di grandi dimensioni, con musiche e luci, è dedicato anche alla figura di San Rocco, un pellegrino di Montpellier che, diretto a Roma in occasione di un Giubileo del XIV secolo, durante il viaggio, si dedicò a opere di carità e assistenza agli appestati. Vengono così riportati alcuni episodi della sua vita, ambientati nel contesto storico-geografico: la città natale Montpellier, la basilica di San Pietro a Roma così come era nel Trecento, un lazzaretto, le botteghe artigianali e i campi di lavanda.
Sarà possibile visitare il presepe dal 26 dicembre al 31 gennaio, solo nei giorni festivi dalle 14.30 alle 18.30.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale