
Tra i pesci sequestrati anche il 'Ruvetto', che ha un grado di tossicità moderata. Quest'ultima specie, per poter essere immessa sul mercato dell'Unione Europea, avrebbe dovuto avere in etichetta le modalità di preparazione e cottura, in modo da informare il consumatore sul rischio di effetti gastrointestinali nocivi.
"Le attività di controllo dei nostri militari continueranno senza sosta anche nei prossimi giorni, per garantire una pesca responsabile e sostenibile, soprattutto in un periodo in cui i consumi di prodotti ittici sono in aumento", ha detto l'ammiraglio Giovanni Pettorino, comandante regionale della Guardia costiera ligure.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana