
Attraverso la coreografia di Sevjidin SÜKHBAATAR, verrà offerta al pubblico una panoramica storica, dall'epoca degli Sciamani ai giorni nostri. La Compagnia fondata nel 1945, è nata con l’intento di far conoscere al mondo la cultura mongola, come è stato per il Circo della Mongolia . Attualmente dispone di un organico di circa 200 dipendenti, formato da danzatori, musicisti e vocalisti. Si è esibita in oltre 50 paesi del mondo, è stata ospite al Palazzo di Vetro dell'ONU e al Teatro Bolshoi di Mosca, mentre da noi, in Italia, è venuta soltanto due volte la prima nel 1986 e l’ultima nel 2006.
Una particolare attenzione è stata dedicata alla ricostruzione dei preziosissimi costumi d’epoca (in metallo, cuoio e seta) della Guardia di Ferro di Gengis Khan; non meno accurati sono i tradizionali costumi nazionali, realizzati in seta, pelle e pelliccia, molto variopinti e raffinati.
La danza è accompagnata da strumenti tradizionali e dal canto, formando insieme ad essi un'unica espressione artistica, in particolare il canto "Khöömei", tipico della regione dell'Altai, è una vera e propria acrobazia vocale.
Martedì 12 gennaio alle ore 17,30 presso l'Auditorium Eugenio Montale, la consueta conferenza illustrativa in collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice a cura di Francesca Camponero con ingresso libero.
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola