cultura

La cerimonia ufficiale mercoledì 27 gennaio a Palazzo Ducale
2 minuti e 14 secondi di lettura
Genova rinnova la memoria della Shoah attraverso un fitto calendario di celebrazioni per commemorare le vittime dell’Olocausto, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte.

La Cerimonia Ufficiale avrà luogo mercoledì 27 gennaio, alle 10.30, presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, alla presenza del sindaco di Genova Marco Doria. Nell’occasione saranno premiati gli studenti degli istituti scolastici che hanno partecipato al concorso provinciale “I giovani ricordano la Shoah”, verranno consegnati gli attestati di riconoscimento agli “Eredi dell’ANED”, cioè a coloro che, dopo i testimoni diretti della deportazione nazista, hanno il compito di continuare a diffondere tra i giovani la conoscenza di quei tragici eventi, nonché verrà consegnata una Medaglia d’Onore, prevista per i cittadini italiani che siano stati deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.

Il programma proseguirà poi con mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali che affronteranno il tema della Shoah e degli altri stermini nella consapevolezza che la conservazione e la divulgazione della memoria di ciò che accadde può contare sempre meno sulla testimonianza diretta dei protagonisti di allora e deve necessariamente affidarsi a voci di generazioni nate e cresciute dopo quel tragico ed oscuro periodo della storia dell'uomo.

Mercoledì 3 febbraio alle ore 21, presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale sarà allestito un concerto per la memoria 'da Kurt Weill e Bertold Brecht ai canti del Ghetto.'

Giovedì 11 febbraio alle ore 17 nella Sala consiliare della Città Metropolitana ci sarà la presentazione del saggio di Chiara Dogliotti 'La comunità ebraica di Genova. Gli sviluppi de-mografici e sociali tra Otto e Novecento, le persecuzioni e la rinascita, tratto dal volume Genova 1943-1945 - Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza.'

Venerdì 12 febbraio alle ore 16.45 nel Circolo Unificato Esercito di via S. Vincenzo ci sarà l'esposizione delle impressioni di studenti che hanno partecipato al Pellegrinaggio Aned 2015 a Dachau, Mauthausen, Castello di Hartheim e a Ebensee e Gusen, campi satelliti di Mauthausen.

Domenica 14 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale sarà organizzata la presentazione del libro 'Primo Levi di fronte e di profilo' di Marco Belpoliti dove saranno presenti l’autore e Alberto Cavaglion dell’Università di Firenze.

Martedì 16 febbraio alle ore 17.00 presso la Sala consiliare della Città Metropolitana di Palazzo Doria Spinola, Gilberto Salmoni racconta: 'Buchenwald blocco 66- epilogo felice di una drammatica storia di ragazzi ebrei.'