
"Un’occasione unica per raccontare l’identità del Bel Paese, la sua cultura e le sue tradizioni attraverso l’esposizione e la vendita delle migliori produzioni artigianali del Made in Italy", dicono gli organizzatori.
Due giorni dedicati ai sapori autentici e genuini delle varie regioni italiane: dai formaggi campani ai formaggi vaccini delle valli occitane, dai salumi emiliani alla salsiccia sarda aromatizzata al mirto, dal riso vercellese alla pasticceria piemontese. E poi taralli pugliesi lavorati a mano, salumi toscani, confetture, vino e distillati, frutta e verdura di stagione, prodotti da forno, pasta fresca mantovana, olio extravergine di oliva, speck dell’Alto Adige, pesto, miele e prodotti dell’alveare, liquirizia calabrese, funghi secchi e freschi, prodotti ittici e molto altro ancora.
Per favorire la partecipazione all’iniziativa delle imprese liguri e del Genovesato, Sapori al Ducale si avvale della collaborazione del Gal Appennino Genovese e della Strada del Castagno.
La manifestazione, nata su iniziativa del Comune di Genova con la partecipazione delle tre Confederazioni Agricole Liguri Coldiretti, Cia, Confagricoltura, è curata dall’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, che dal 2004 sostiene e promuove il lavoro di persone che producono e valorizzano cibo di qualità: aziende agricole, imprese artigiane, Enti e consorzi, che rappresentano un’unica filiera integrata del gusto e che fanno della qualità, del legame con il territorio e delle lavorazioni tradizionali il proprio criterio operativo.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore