
Per ora si parte con una prima tranche da 180 mila euro, mentre il costo prospettato all'inizio era di 300 mila euro. Fine prevista entro la primavera 2016. Ma non è che il ribasso sull'appalto vorrà dire lavori a metà? L'assessore all'ambiente Italo Porcile spiega: "I soldi verranno spesi tutti, ma è comunque positivo che gli interventi iniziali si possano eseguire con una spesa minore. Siamo orgogliosi di restituire il parco alla città".
L'abbandono dell'ultimo decennio è sotto gli occhi di tutti. Il colpo di grazia lo ha dato il cantiere del park interrato, poi evaporato in uno stop giudiziario. I lavori in partenza entro un mese prevedono una nuova pavimentazione nell'ex area di cantiere, piantumazioni in tutto il parco, riapertura dei bastioni e del camminamento perimetrale , restauro conservativo del laghetto e accesso da tutti gli ingressi esistenti.
E dopo? "Stiamo cercando di programmare altre migliorie, ad esempio sull'illuminazione - spiega Porcile - Se non ci riusciremo attraverso i fondi pubblici non escludo altri canali di finanziamento. Quando il parco sarà di nuovo accessibile e restituito nella sua interezza alla cittadinanza, potrebbero intervenire piccole sponsorizzazioni che supportino ulteriori interventi".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti