cronaca

Da 1.700 ulivi secolari nasce l'olio Dop che promuove Sanremo nel mondo
1 minuto e 20 secondi di lettura
Produrre un olio di qualità con gli ulivi del campo da golf per poi esportarlo in giro per i 'green' del Nord Europa. È l'idea del circolo 'Degli Ulivi' di Sanremo, che ha presentato il futto della collaborazione con la 'Roi' di Badalucco per un'iniziativa che unisce sport ed eccellenza alimentare. 

Nel 2014 l'annata non è stata delle migliori. Ma il 2015 ha dato modo di produrre 6 mila bottiglie da mezzo litro di 'Cru Golf Sanremo', che servirà a promuovere all'estero l'impianto matuziano. Nell'area del circolo ci sono 1.700 ulivi centenari, destinati ad aumentare ancora.

"Sono felice di battezzare questo prodotto in un campo storico di Sanremo, il secondo in Italia - dice Franco Roi, ideatore dell'iniziativa - si tratta di un olio eccellente, registrato come Dop, tracciabile dal consumatore. Useremo quest'olio per far capire quanto è bella la nostra terra e quanto sono buoni i nostri ". L'olio, però, non sarà immesso sul mercato.

Le bottiglie, rifinite nei dattagli anche sotto l'aspetto del packaging, saranno diffuse nelle club house nei paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti, dove i golfisti cercano luoghi dal clima più mite per praticare il loro passatempo. "Guardate che sole splendido e che prato perfetto - continua Roi - l'ideale per praticare il golf". 

Alla presentazione sono intervenuti anche il presidente del golf club Silvio Maiga e il sindaco di Sanremo, Andrea Biancheri: "Dopo aver promosso tutte le nostre eccellenze al Festival - commenta - anche in questo caso facciamo un'importante operazione di marketing per rilanciare il turismo a Sanremo".