
La Sardegna e la Sicilia sono protagoniste 'nostrane', rispettivamente con 5 e 2 litorali premiati tra i primi dieci. La Baia del Silenzio a Sestri Levante (7/o) è l'univa presenza settentrionale, premiato il sud anche con la spiaggia di Tropea (3/o) e Porto Selvaggio a Nardò (8/o). In quarta e quinta posizione le sicule Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, vincitrice mondiale del 2015, e Cala Rossa a Favignana. Completano la top Cala Goloritze a Baunei (6/o), La Cinta a San Teodoro (9/o) e Porto Giunco a Villasimius (10/o).
LE SPIAGGE IN EUROPA - Con ben 5 litorali su 10 nella top 10 è la Spagna la vera protagonista del Vecchio Continente. Oltre a Formentera, prima classificata e unica spiaggia europea a entrare nella top 10 mondiale (in settima posizione), trovano posto anche El Cotillo a Fuerteventura (4/o), Tarifa sulla Costa de la Luz (5/o), Morro del Jable a Fuerteventura (6/o) e la spiaggia di Cala Comte a Ibiza (10/o). Sempre nella penisola iberica, ma in Portogallo si trova la terza classificata: Carvoeiro in Algarve, preceduta dalla greca Elafonissi a Creta (2/o).
LE SPIAGGE NEL MONDO - Sul podio mondiale dietro alla caraibica Grace Bay si piazzano Baia do Sancho (Fernando de Noronha, Brasile) e Playa Paraiso (Cayo Largo, Caraibi).
Top 10 spiagge in Italia
1. Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra
2. La Pelosa, Stintino, Sassari
3. Spiaggia di Tropea, Tropea, Vibo Valentia
4. Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Agrigento
5. Cala Rossa, Favignana, Trapani
6. Cala Goloritze, Baunei, Ogliastra
7. Baia del Silenzio, Sestri Levante, Genova
8. Spiaggia Porto Selvaggio, Nardò, Lecce
9. La Cinta, San Teodoro, Olbia-Tempio
10. Porto Giunco, Villasimius, Cagliari
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza