![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160222132441-8.jpg)
Il percorso della mostra racconta con altissima espressività e forte realismo emotivo l’impegno della Fondazione Rava, di Padre Rick e dei suoi 1600 volontari nell’offrire la possibilità di una vita migliore agli abitanti, prosegue con i villaggi, le piantagioni di canna da zucchero e le macerie dove le persone vivono e lavorano in condizioni disagiate e si chiude sugli occhi, le mani e i volti di bambini e famiglie che cercano, chiedono, sperano ancora in un futuro in mezzo a morte, fame, violenza.
"Documentare questo mondo, dove i bambini giocano su cumuli di detriti, le donne trasportano cibo su strade non asfaltate, la vita di tutti i giorni si svolge tra container trasformati in negozi e bancarelle di merce riciclata, ha lasciato in me una crepa, la coscienza di una differenza incolmabile, che dalle mie foto vorrei trasferire a tutti coloro che visiteranno la mostra e che potranno avere maggior consapevolezza della realtà di questa popolazione”, ha commentato Ursida.
Un giovane fotografo lanciato dal programma Scattastorie Nx Generation, il primo format televisivo dedicato al mondo della fotografia ideato da Samsung Electronics e YAM112003, che ha poi curato e prodotto per Discovery Italia, andato in onda su Real Time. Vincendo un concorso è potuto partire con Stefano Guindani, not fotografo di eventi, moda e celebrities, per un viaggio alla scoperta di Haiti e dall’associazione N.P.H. – Nuestros Pequenos Hermanos, che aiuta i bambini in condizione di povertà e disagio.
In occasione del 60° anniversario alcuni scatti di Ursida e di Guindani sono stati utilizzati per realizzare un libro fotografico a testimonianza del lavoro di Padre Wasson fondatore di NPH. Il ricavato verrà utilizzato a supporto dei progetti della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale