Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
La manifestazione, che vede il genovese Jacopo Bellussi responsabile artistico, dal 28 giugno al 27 luglio
4 minuti e 7 secondi di lettura
di Dario Vassallo

Sette compagnie provenienti da cinque Paesi e un gala con étoile internazionali oltre a nove masterclass con maestri di alto profilo artistico: il Nervi International Ballet Festival 2025, dedicato esclusivamente alla danza come non succedeva da molto tempo a questa parte e in programma nei Parchi di Nervi e al Carlo Felice dal 28 giugno al 27 luglio, torna ad essere un importante punto di riferimento internazionale con undici serate di spettacolo che vedranno protagoniste alcune delle compagnie più prestigiose del mondo che tornano a Genova dopo quasi quarant’anni come il Ballet de l’Opéra de Paris (la cui presenza Primocanale aveva già anticipato nel giugno dell’anno scorso, leggi QUI), il Royal Ballet di Londra e lo Stuttgarter Ballett.

L’etoile genovese Jacopo Bellussi responsabile artistico

Un programma il cui merito va ascritto all’étoile genovese Jacopo Bellussi responsabile artistico della manifestazione che si è posto l’obiettivo di far tornare Nervi allo splendore dei tempi di Mario Porcile che ideò questa manifestazione a metà degli anni Cinquanta rendendola un appuntamento dove facevano a gara per partecipare le più importanti étoiles mondiali, da Alicia Markova a Margot Fontayne e da Vladimir Vassiliev a Michail Barishnikov. E in linea proprio con l’idea di Porcile il Festival sarà anche una vetrina per compagnie emergenti come il Ballett Kiel e il Lucia Lacarra Ballet. Un altro pilastro del programma sarà la formazione dei giovani ballerini con spettacoli della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e del Bayerisches Junior Ballett München.

Un uomo a torso nudoL'étoile genovese Jacopo Bellussi, responsabile artistico del 'Nervi International Ballet Festival 2025'

In arrivo star di livello mondiale

“E' sempre stato un sogno – confessa Bellussi - poter condividere con la città quelle che sono le esperienze lavorative nel mondo del balletto che ho vissuto all'estero come la collaborazione con grandi coreografi del repertorio classico, neoclassico e contemporaneo. Portare la mia esperienza a Genova è uno dei desideri più grandi che ho da sempre. La responsabilità artistica di questo Festival rappresenta per me il coronamento del lavoro svolto in questi ultimi anni e sono grato per la fiducia e la collaborazione della Fondazione Carlo Felice che mi ha permesso di portare a Nervi star conosciute in tutto il mondo come Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez, solo per citarne alcune”. 

IL PROGRAMMA

Parchi di Nervi

4 e 5 luglio: 'Signature Pieces' del Ballet de l'Opéra de Paris diretto da José Martinez. Si celebrano i capolavori di grandi coreografi come Jerome Robbins, Victor Gsovsky, Roland Petit, Angelin Preljocaj e Rudolf Nureyev.

12 e 13 luglio: 'A Celebration of the works of Frederick Ashton', una selezione delle opere del coreografo storico del Royal Ballet e momenti tratti da Swan Lake, The Dream, Cinderella e Voices of Spring.

19 e 20 luglio: 'Romeo e Giulietta', una delle più note produzioni dello Stuttgarter Ballett. La coreografia di John Cranko, ispirata alla celebre tragedia di William Shakespeare, racconta con la musica di Sergei Prokof’ev il tragico amore dei due protagonisti.

23 luglio: 'Maestri Contemporanei' con una compagnia junior, il Bayerisches Junior Ballett München. Lo spettacolo vede i danzatori cimentarsi in produzioni di John Neumeier, Eric Gauthier, Jiří Kylián, Marco Goecke e Richard Siegal.

Teatro Carlo Felice

28 giugno: inaugurazione della manifestazione con L’Accademia Teatro alla Scala che presenta 'La fille mal gardée' con la coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel, uno fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, nato all’epoca della Rivoluzione francese.
 
9 luglio: la compagnia emergente tedesca 'Ballett Kiel', per la prima volta in Italia, propone due coreografie: 'Following a Bird – Omaggio a Ezio Bosso' di Yaroslav Ivanenko ispirato alla musica grande compositore italiano e 'Walking Mad' di Johan Inger creato sulla musica di Ravel e Pärt: un’interpretazione differente del notissimo 'Boléro' di Béjart.

16 luglio: la celebre stella del balletto basco Lucia Lacarra debutta con la sua nuova compagnia che utilizza – in 'Lost Letters' - una coreografia di Matthew Golding ispirata a una lettera perduta della Prima Guerra Mondiale.

27 luglio: il Festival si chiude a Nervi con il 'Gala Mario Porcile' che regalerà al pubblico l’emozione di un viaggio nella storia della danza con due coreografie iconiche ('Pas de Quatre' e 'Song of a Wayfarer') e una serie di estratti da 'La Signora delle Camelie' di John Neumeier e 'Romeo e Giulietta' di Kenneth MacMillan. A danzare saranno ballerini di compagnie di fama mondiale come il Royal Ballet, l’Hamburg Ballett, lo Staatsballett Berlin, il Dutch National Ballet, l’American Ballet Theatre e altri ancora.

Infine, a corredo del programma serale, l'edizione di quest’anno del Festival presenta anche una serie di masterclass. Gli allievi che studiano danza possono così beneficiare della presenza di importanti Maestri di ballo – tra cui la grande dame du ballet Maina Gielgud – pronti a trasmettere la loro esperienza ai giovani.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 21 Dicembre 2024

Il Festival di Nervi passa nelle mani di Jacopo Bellussi: "Un grande onore"

Se ne parlava da un anno e mezzo, adesso è arrivata l'ufficialità
Martedì 25 Giugno 2024

ESCLUSIVA: Nervi 2025, dopo più di cinquant'anni torna l'Opéra di Parigi

L'annuncio a Primocanale del direttore artistico della manifestazione Jacopo Bellussi
Mercoledì 19 Luglio 2023

Festival di Nervi, dal 2025 Jacopo Bellussi sarà il direttore artistico

L'obiettivo è quello di tornare ad essere un punto di riferimento internazionale come ai tempi di Mario Porcile