
Accanto a quel torrente che a settembre ha creato pesanti danni a strade e terreni, ci sono gli alberi dei nonni.
Il progetto che mira alla sua tutela e promozione è scattato da 90 piante storiche, censite nel dettaglio e di ciascuna è stata rispolverata la storia. Adesso un nuovo prelievo di marze per la messa a vivaio di altri esemplari.
"Una stagione sì e una no, quella che arriverà sarà prolifica" spiegano in Valbrevenna . E qui quando chiedi una definizione di quella mela così protetta, pregiata e rilanciata non hanno dubbi: "Buona, delicata, un frutto da poter mangiare fino alla primavera successiva".
ALDO SCORZONI – ASSESSORE COMUNE VALBREVENNA
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore