Cultura e spettacolo

La sera del 12 aprile al Carlo Felice tanti comici di Genova fra cui Balbontin, Bianchi, Carlini, Ceccon, Di Marco, Paci, Raco e i Soggetti Smarriti per uno spettacolo di beneficenza nato per aiutare Airc e ospedale pediatrico Gaslini
2 minuti e 5 secondi di lettura
di Miv

Una risata per sdrammatizzare e curare le nostre ansie, vivere una bella serata e nello stesso tempo aiutare a finanziare la ricerca contro il cancro e l'ospedale pediatrico Gaslini.

Il tutto sarà possibile sul palco del Carlo Felice grazie ad alcuni dei comici e attori più apprezzati di Genova, Enrique Balbontin, Alessandro Bianchi, Andrea Carlini, Andrea Ceccon, Andrea Di Marco, Enzo Paci, Daniele Raco, Soggetti Smarriti che per l'occasione saranno presentati da Daniele Ronchetti.

Si tratta di “Zena Ridens”, spettacolo che unisce comicità e impegno appunto sostegno della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e della Fondazione Gaslininsieme per l’assistenza pediatrica.

Ore 20.30 di sabato 12 aprile

L'appuntamento è fissato per sabato 12 aprile alle ore 20.30 il teatro lirico.
Una serata importante patrocinata dal Comune e promossa dal Comitato Jack per 1000, associazione benefica nata nel 2023 in memoria di Giacomo De Martini, detto Jack, scomparso improvvisamente e troppo presto lasciando un grande vuoto in tutte le persone che lo conoscevano. Il comitato ha lo scopo di promuovere iniziative ed eventi per raccogliere fondi da destinare a iniziative benefiche, come da espressa volontà di Jack, e portare avanti la sua filosofia di vita da sempre improntata ad aiutare il prossimo.

La ricerca

Sarà presente anche la ricercatrice Ecem Tiryaki, vincitrice di una borsa di studio della Fondazione AIRC, finanziata grazie ai fondi raccolti in occasione degli eventi organizzati dal Comitato Jack per 1000 nel 2024 in memoria di De Martini. La ricercatrice lavora alla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, dove potrà sviluppare il suo progetto focalizzato sulla valutazione dell’efficacia di una nuova terapia oncologica non invasiva per tumori dei tessuti profondi in ambito clinico, con un’attenzione particolare al comfort del paziente e alla minimizzazione degli effetti collaterali.

“Grazie alla borsa di studio avrò l’opportunità di completare un progetto fondamentale per la mia futura carriera di ricerca e potrò acquisire delle esperienze preziose in attività di mentoring, gestione dei progetti e pianificazione sperimentale – spiega la dottoressa Tiryaki – Voglio ringraziare tutte le persone del Comitato Jack per 1000 per il loro impegno. Sono onorata di poter portare avanti il mio lavoro nel ricordo di Giacomo De Martini”.

I biglietti sono disponibili a partire da 20 euro presso la biglietteria del teatro durante gli orari di apertura e sul circuito VivaTicket. L’intero ricavato, al netto delle spese organizzative, sarà devoluto in parti uguali a entrambe le fondazioni.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 17 Febbraio 2025

A Genova si cercano mentori per aiutare i minori stranieri con problemi di giustizia

Il progetto pilota è di Defence for Children, associazione che ha la sua sede nazionale a Genova, con il ministero della Giustizia