
In conferenza dei servizi, Città metropolitana, Arpal, Amiu e Regione Liguria si sono confrontate sulla tabella di marcia per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza del camping e delle vecchie discariche, Scarpino 1 e 2 e per l'apertura di Scarpino 3, che avverrà solo dopo la realizzazione del nuovo impianto per la separazione secco-umido. Dopo la separazione quindi l'umido verrà portato fuori Regione, in attesa della realizzazione del biodigestore sul territorio, il secco sarà destinato alla fabbrica della materia per il riciclo e solo l'ulteriore 'scarto' sarà portato in discarica. Sia sul capping, il rivestimento, che che sul nuovo impianto Regione Liguria e Arpal hanno chiesto a Amiu modifiche tecniche ai progetti originari, che saranno presentate nella prossima riunione della Conferenza dei servizi che si terrà la prima settimana di aprile. Intanto entro il 30 marzo Amiu invierà il progetto per il pre-trattamento del percolato
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti