
Per non arrivare impreparati all'appuntamento e, soprattutto, per sedare in anticipo eventuali polemiche future, l'amministrazione guidata da Enrico Ioculano ha dato il via a un tour de force di incontri informativi per spiegare il progetto ai cittadini, che - volenti o nolenti - li coinvolgerà dal prossimo 4 aprile. Incontri che proseguiranno fino a lunedì prossimo e che si aggiungono alle più di 2500 lettere consegnate a mano e ai manifesti affissi in città.
Nel corso di questi incontri viene anche consegnato il kit per la raccolta. Ma -attenzione - nessuno potrà dire: 'ma io non c'ero'. L’obbligo di attenersi alle nuove modalità di funzionamento del servizio “porta a porta” entrerà in vigore nei confronti di tutti gli abitanti delle zone in cui si svolgerà la sperimentazione per l’anno 2016 che dovranno necessariamente conferire i propri rifiuti secondo quanto previsto dal nuovo sistema di raccolta, anche qualora non partecipino agli incontri e non ritirino il kit in dotazione, pena sanzione. Il tutto in attesa dell’appalto comprensoriale che dal 2017 coinvolgerà l’intera città di Ventimiglia assieme ad altri 9 comuni limitrofi.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana