
“Quest’anno per il tradizionale appuntamento con la Giornata FAI di Primavera abbiamo voluto proporre un programma assolutamente originale, che alla visita ad alcuni beni architettonici e artistici preziosi per la nostra città, quali Palazzo San Giorgio e la Stazione Marittima, combina la scoperta diretta di un’attività economica che caratterizza fortemente l’identità culturale di Genova – spiega Sonia Cevasco Asaro, Capo Delegazione FAI Genova. – Desidero quindi ringraziare per la fattiva collaborazione e lo spirito di apertura alla città le istituzioni e gli imprenditori che hanno contribuito alla creazione di questo evento: l’Ammiraglio Giovanni Pettorino, comandante della Capitaneria di Porto e commissario dell'Autorità portuale di Genova, Edoardo Monzani, Amministratore Delegato di Stazioni Marittime S.p.A., e Luigi Negri, presidente del Terminal Sech”.
Anche quest’anno, i visitatori potranno avvalersi di guide d’eccezione: docenti universitari, storici dell’arte e i Giovani Apprendisti Ciceroni®, ragazzi delle scuole superiori di Genova, e il FAI Giovani Genova. Tutte le visite sono a contributo libero e sarà possibile iscriversi al FAI in ciascun bene aperto.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?