cronaca

Trenta ore una volta al mese per manutenzione di scuole e parchi
1 minuto e 0 secondi di lettura
Saranno meno di 600 su un totale di 1.610 i lavoratori dell'Ilva di Cornigliano che dal primo aprile saranno impiegati nei lavori di pubblica utilità. E il numero da fine estate potrebbe scendere a circa 500, perché con l'avvio della nuova linea di zincatura 80 dipendenti rientreranno nello stabilimento.

Se n'è parlato durante l'incontro in Regione alla presenza di enti locali, sindacati e un dirigente Ilva. Assente, invece, Società per Cornigliano, che dovrà finanziare i lavori, come deciso durante il tavolo al Mise a gennaio. L'accordo, che avrà validità fino al 30 settembre, sarà perfezionato la prossima settimana: sindacati e istituzioni si sono dati appuntamento a giovedì 17 marzo per la firma e la presentazione dei progetti.

COME FUNZIONERANNO

I lavoratori svolgeranno una settimana al mese di lavori di pubblica utilità in uno dei 40 progetti attivati dalle istituzioni locali, che ricalcano in buona sostanza quelli del 2015: imbiancatura delle scuole, manutenzione del verde pubblico, ma anche lavori d'ufficio in Comune e in Tribunale.

Al momento tra le partecipate di Tursi solo Aster ha fatto richiesta formale per34 lavoratori. Si dovrebbe viaggiare sulle 30 ore mensili, ma chi vuole accedere dovrà svolgere almeno un giorno di lavoro in fabbrica.