Il sindaco ha deciso di respingere le dimissioni presentate dagli assessori Luca Basile, Davide Natale, Alessandro Pollio e di non procedere, per ora, a sostituzioni, 'congelando' le rispettive deleghe. Ora Federici vuole "lavorare ad una soluzione nell'interesse della città, che ha di fronte scadenze molto importanti e deve portare a compimento un programma sottoscritto da tutti i componenti della coalizione".
La crisi si apre mentre all'interno del Pd è in corso una dura lacerazione legata alla scelta del segretario provinciale. Tensioni che hanno avuto il loro apice nello scontro tra Federici e il presidente del porto Lorenzo Forcieri. Gli assessori dimissionari hanno ritenuto inaccettabile la decisione del sindaco di "licenziare" Stretti, perché la motivazione sarebbe legata a motivazioni politiche e non amministrative (di fatto Stretti ha "mollato" la corrente di Federici e Paita).
Federici ora potrebbe decidere di provare a comporre una nuova giunta di fedelissimi (che avrebbe poche possibilità di avere la maggioranza in Consiglio) oppure si potrebbe aprire la strada del commissariamento.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale