
"Ci sono tre dipendenti coinvolti con un danno erariale di soli 700 euro complessivi. Questo su 96 dipendenti comunali e con dieci posizioni al vaglio degli inquirenti già archiviate: per questo non mi pare proprio che il nostro caso possa essere assimilato alla vicenda di Sanremo", sottolinea il sindaco. Tre i dipendenti finiti nei guai: Giuseppe Sirello, 60 anni, nel frattempo andato in pensione, Augusto Tagliero, 50 anni e Maurizio Di Leo, 48 anni.
Sono stati pedinati e filmati per circa tre mesi, dal febbraio al maggio dell'anno scorso ai Carabinieri mentre andavano a fare la spesa e tornavano a casa a sbrigare le faccende domestiche anziché essere in Comune. Per altri dieci dipendenti di palazzo civico la posizione è stata archiviata. "Valuteremo se applicare le giuste sanzioni disciplinari sulla base della gravità dei fatti accertati e verificati", conclude Bozzano.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana