Polizia provinciale, a Imperia ok unanime all'intesa con la Regione
Sulla base di quanto stabilito dalla Legge Delrio e dal decreto Madia
57 secondi di lettura
Si unanime alla convenzione con la Regione Liguria per l’utilizzo del personale della Polizia provinciale. Il Consiglio provinciale di Imperia ha approvato con tutti i voti favorevoli l’accordo, che prevede l’utilizzo di 11 unità per le funzioni fondamentali rimaste in capo alla Provincia (viabilità e controlli per la tutela dell’ambiente), di 7 unità per la vigilanza ittico-venatoria (Caccia e Pesca) passata alla Regione, e delle rimanenti 5 unità per compiti e funzioni da definire. Per quest'ultimo punto, la discussione riguarda soprattutto attività legate alla Protezione civile e attività di Polizia locale su richiesta dei Comuni.
L’operazione si è resa necessaria per rispettare il passaggio di funzioni dalla Provincia alla Regione, sulla base di quanto stabilito dalla Legge Delrio e dal decreto Madia. "Tutto il personale resta in forza alla Polizia provinciale, il cui corpo dovrebbe così rimanere interamente operativo sul nostro territorio", ha commentato a margine della seduta il presidente della Provincia Fabio Natta. "Stiamo lavorando di concerto con la Regione per garantire agli agenti la migliore allocazione e funzionalità nei compiti attribuiti".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore