
Il CEIS Genova è subentrata nella gestione della struttura, cercando di rispondere ai tanti bisogni della città. Per molti decenni la struttura ha svolto un’attività formazionale creando un intenso rapporto con il quartiere, ma ultimamente l’edificio era caduto in uno stato di abbandono.
Il CEIS ha predisposto i vari piani della struttura: il piano per ospitare 25 anziani, il piano centrale per 25 minori e quello basso dedicato all’accoglienza di 25 profughi adulti. Ad oggi è stato ristrutturato il piano basso per venire incontro all’emergenza profughi e sono già presenti in struttura 15 persone; mentre per gli altri due interventi i tempi saranno molto più lunghi per rispondere agli standard sanitari e di sicurezza.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia