![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2016032784841-aaaaaaaaaaaa.jpg)
Intanto scatta oggi una nuova iniziativa. Visite guidate della durata di un’ora accompagnate da laboratori didattici per offrire ai piccoli visitatori un’esperienza unica e divertente per imparare a conoscere e comprendere l’importanza del nostro organismo e di una vita all’insegna della salute. I gruppi, da 10 a 15 bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, saranno seguiti da animatori/tutor che li accompagneranno in un percorso semplice e giocoso ma capace di trasmettere conoscenza e consapevolezza.
Le visite, organizzate in collaborazione con il Consorzio Agorà, sono su prenotazione e si svolgono il sabato, domenica e festivi alle ore 10.30, 11.45 e 13.30.
Body Worlds, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 17.000 visitatori.
Lungo il percorso che comprende oltre 160 plastinati, tra cui 14 corpi a figura intera, singoli organi, configurazioni d'organi e sezioni corporee trasparenti, i visitatori possono ammirare la straordinaria sinergia tra organi ed apparati che rende possibile la vita. Nella mostra, curata da Angelina Whalley di ARTS & SCIENCES e Fabio Di Gioia per la DA VINCI - Grandi Eventi, sono esposte sezioni che permettono di visualizzare, in maniera chiara e diretta, le posizioni degli organi all’interno del corpo umano e le affascinanti configurazioni dei vasi sanguigni, mostrando la complessità della rete capillare che alimenta il nostro corpo. Attraverso un confronto diretto tra organi sani ed organi affetti da patologie è immediatamente comprensibile che cosa accade quando il corpo si ammala e come sia possibile, con uno stile di vita sano, poter prevenire pericolosi problemi di salute.
BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale