
Il suggerimento arriva da uno studio delle università di Edimburgo e Cambridge. Con l'ausilio di analisi molecolari gli studiosi sono stati infatti in grado di stabilire che non solo il magnesio è utile al sistema immunitario e fa bene al cuore, ma aiuta a controllare il modo in cui le cellule mantengono la loro forma per far fronte al ciclo naturale ambientale del giorno e della notte.
Sebbene siano disponibili degli integratori, il suggerimento dei ricercatori è di assumerne la quantità giusta proprio tramite l'alimentazione. Oltre al cioccolato fondente, lo contengono anche, ad esempio, pesce, banane, avocado yogurt, frutta secca e verdure a foglia verde.
"Anche se la rilevanza clinica del magnesio nei diversi tessuti sta cominciando sempre più ad attirare l'attenzione, il modo in cui regola l'orologio interno del nostro corpo e il metabolismo non è semplicemente stato considerato finora. La nuova scoperta potrebbe portare a tutta una serie di benefici che abbracciano diversi ambiti: dalla salute umana alla produttività agricola" spiega il coautore dell'articolo, John O'Neill.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana