![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160419164442-Immagine.jpg)
"È un omaggio che offriamo alla città e ai ragazzi delle scuole - ha detto l'assessore alla cultura della Regione Liguria, Ilaria Cavo - È un omaggio sul campo, fatto da due comici genovesi a un artista altrettanto genovese. Non è escluso che possa crescere un programma più ampio in autunno".
Il duetto ripercorrerà alcuni duetti di 'Manezzi pe majà na figgia', 'Gildo Peragallo ingegnere' e 'Pignasecca Pignaverde'. "Chi ha tenuto in vita Govi sono le compagnie dialettali di Genova che recitano in genovese" dichiara Tullio Solenghi. "Ci ha lasciato un patrimonio di una lingua e il ricordo di una città. D'altra parte, mi raccontava Gianfabio Bosco che ha lavorato tanti anni con Govi, Govi stesso usciva dal teatro amatoriale ed è stato un grande professionista, pignolo con se stesso e la sua compagnia".
Lastrico ha ricordato la prima recita in quinta elementare di una commedia di Govi a Sant'Olcese: "Ricordo che allora cominciai a studiare le battute e le frasi che suscitavano qualche reazione nel pubblico. È diventato il mio lavoro".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale