politica

"Siano date indicazioni sul mantenimento della maggioranza azionaria in mano pubblica"
1 minuto e 40 secondi di lettura
Rete a Sinistra ribadisce la sua contrarietà alla decisione di Atp di permettere l'ingresso di un nuovo socio privato all'interno della proprietà dell'azienda.

"È sicuramente positivo - dice Rete a Sinistra - che la decisione possa essere accompagnata dalla definizione di vincoli ai quali i futuri soci dell'azienda dovranno attenersi, cosa che dimostra quantomeno che alcune delle sollecitazioni avanzate in questi giorni hanno opportunamente trovato un riscontro positivo; ma non è sufficiente."

"Siano date dunque indicazioni precise sul mantenimento della maggioranza azionaria in mano pubblica – dichiara il consigliere regionale Gianni Pastorino. Sono indispensabili garanzie sul piano occupazionale: un livello minimo di garanzia che andrebbe però ampliato anche al resto della gestione complessiva, per esempio alla qualità e alle modalità di erogazione del servizio. Considerato che l'ultimo piano industriale approvato ha già imposte tagli alle corse, producendo un impatto pesantemente negativo sui cittadini interessati."

"Non solo - continua - pare che nei patti non siano inserite penali per il chi acquisterà le quote, qualora non rispettasse gli accordi: un dato molto preoccupante, che se fosse confermato diminuirebbe drasticamente la possibilità di intervento del pubblico sul privato."

"Quello che si apre oggi è uno scenario ancora tutto da definire. Per Rete a Sinistra - prosegue -  l'ingresso di un nuovo socio finanziario in un'azienda che si occupa di trasporto pubblico aumenta i dubbi sull'esito del percorso relativo alla gestione complessiva del comparto, che vedrà il punto più critico nella gara per il bacino regionale. In quest’ultimo scenario, sono chiamate in causa le responsabilità direttamente attribuite alle scelte della Giunta Toti."

"Anzitutto - sottolinea Pastorino - è preoccupante l’affossamento dell’agenzia regionale per il trasporto, per motivi tutti politici. Inoltre, non dimentichiamo a mancata progettazione di un sistema integrato ferro/gomma; e il collegamento costa/entroterra ancora deficitario, ulteriormente penalizzato anche dall’ultima riorganizzazione del servizio ferroviario." conclude.