
Nel pomeriggio un aereo della Capitaneria ha effettuato un sorvolo dell’area fino al confine di Stato riscontrando solo una ridotta presenza di prodotto sotto forma principalmente di lieve iridescenza in via di dissolvimento nella zona di Varazze a più di 10 chilometri dalla costa. In zona sono stati dirottati i mezzi della Società Castalia, inviati dal Ministero dell'ambiente che provvederanno in tempi brevi alla completa rimozione.
Tutto recuperato, dunque, tranne una minima parte che si è dissolta sotto l’azione delle correnti che ne hanno disperso le residue iridescenze al largo. Si conferma che sulla fascia costiera di Savona e Imperia non è stato rilevato alcunchè mentre permangono alla foce del Polcevera le attività di monitoraggio e bonifica che proseguono quindi con un numero inferiore di mezzi.
L’Ammiraglio Pettorino precisa: “Alle prime luci dell’alba di domani saranno effettuati ulteriori sorvoli da parte di un velivolo della Guardia Costiera nonché ricognizioni con unità navali delle Capitanerie di Sanremo, Loano, Savona e Genova per valutare la situazione complessiva delle acque del ponente ligure”.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore