
Il fondo regionale è stato istituito grazie alla modifica della legge 38 del 2007, relativa all'intervento regionale nel settore abitativo. L'obiettivo è quello di recuperare immobili e alloggi di edilizia residenziale pubblica (circa 20.000 in tutta la Liguria) che, a causa del blocco dei fondi statali, versano in abbandono. "Abbiamo messo mano a una legge nata nel 2007 che non rispondeva più alle nuove esigenze dei Comuni e delle imprese - ha spiegato questa mattina l'assessore Scajola- Le modifiche vanno incontro alle difficoltà espresse dalle amministrazioni locali e dalle realtà imprenditoriali nell'applicare una norma utile e importante, ma non più rispondente alle esigenze del momento".
"L'obiettivo è quello di snellire le procedure amministrative, semplificare le norme e incentivare le attività delle imprese, destinando maggiori risorse al recupero e alla riqualificazione degli alloggi Erp". "La volontà - ha concluso l'assessore Scajola - è quella di mettere in moto un circolo virtuoso che aiuti l'edilizia privata, in un momento di crisi economica e occupazionale e permetta ai Comuni e alle Regioni di salvaguardare l'edilizia residenziale pubblica, riqualificarla e migliorarla, secondo i parametri europei".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso