
"È anche un modo per incentivare i cittadini a scegliere queste auto e rappresenta un aiuto all'ambiente", ha aggiunto Toti. In Liguria è già in atto l'esenzione del bollo per cinque anni per le auto alimentate a Gpl e metano. Tra gli altri provvedimenti per alleggerire la pressione fiscale, la Giunta ha varato l'abrogazione della tassa per le case di cura di supporto al sistema sanitario regionale e l'abolizione dell'obbligo del deposito cauzionale per i fornitori di gas metano.
La prima misura coinvolgerà le auto ad alimentazione ibrida benzina/elettrica, benzina idrogeno e gasolio/elettrica (mezzo milione di euro lo sgravio fiscale previsto sulle tasche dei contribuenti). Scatterà nel 2017 la seconda misura che alleggerirà il carico fiscale sulle strutture di cura agli anziani, disabili e persone affette da problemi psichici e tossicodipendenze (100.000 euro il risparmio previsto).
Inoltre, entro il 31 ottobre 2016 gli automobilisti liguri che tra il 1999 e il 2009 non hanno pagato il bollo auto e la pendenza è già iscritta a ruolo, potranno regolarizzare la loro posizione senza sanzioni o interessi pagando solo il dovuto, in base ad un accordo tra Regione ed Equitalia che da giugno informerà i contribuenti.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti