
"La zona del Mediterraneo costituisce da sempre un mercato di sbocco di grande attrattiva per le imprese italiane: anche se il vento delle primavere arabe ha fatto emergere problemi non ancora risolti, aumentando le violenze e i flussi di profughi, resta una zona di interesse prioritario per le nostre imprese", fanno notare gli organizzatori.
Apriranno i lavori Massimo Giacchetta, Vice Presidente della Camera di Commercio e Amedeo Amato, Direttore della rivista “Economia Internazionale/International Economics”. Seguiranno gli interventi di Fawaz A. Gerges, professore di Politiche del Medio Oriente e Relazioni Internazionali alla prestigiosa London School of Economics e autore di numerosi libri – uno dei massimi esperti di Medio Oriente a livello internazionale, Andrea Plebani, ricercatore all’ISPI (Istituto Studi di Politica Internazionale) e docente dell’Università Cattolica Sacro Cuore, studioso e autore di un recente libro sul jihadismo, e Pejman Abdolmohammadi, Università di Genova e ora anche Visiting Research alla London School of Economics, profondo conoscitore dell’Iran. Modera i lavori Vincenzo Nigro, giornalista e inviato de La Repubblica, che sta seguendo in particolare il Nord Africa.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana