
"La mostra è nata per permettere ai cittadini di conoscere questa banconota. Il visitatore - spiega Cecilia Vincenti , del dipartimento Informatica della Banca d'Italia - avvicinandosi gli schermi con i controller che mettiamo a disposizione può fare una sorta di caccia al tesoro utilizzando le luci speciali o la microscrittura, che permettono di scoprire se una banconota è contraffatta".
Assieme alla mostra dedicata alla banconota da venti euro anche gli oltre 400 bozzetti di banconote immaginarie creati dagli studenti che hanno partecipato negli anni 2014 e 2015 al premio della Banca d'Italia 'Inventiamo una banconota'. Tema di questa edizione è stato 'nutrire il pianeta', lo stesso di Expo2015.
"I ragazzi hanno mandato tre messaggi - sottolinea Alessio Soricelli, del servizi banconote di Banca d'Italia - Il cibo e' un diritto universale, serve una cultura del cibo, valorizziamolo come identità culturale". Alle tre scuole vincitrici, elementari, medie e superiori, viene assegnato un premio di 10mila euro per le attività didattiche. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 9 alle 19.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia