![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160528151458-Portofino-porticciolo_100.jpg)
La Piazzetta di Portofino, tra le più glamour e famose del mondo, e il suo porto, saranno illuminati da una boa. A Portofino, nei prossimi mesi, sarà posizionata la struttura, realizzata dalla piemontese Italvalv, che produrrà energia elettrica sviluppando il movimento del mare e della brezza marina. L'idea di sviluppare una simile infrastruttura, già ribattezzata boa intelligente, è venuta alla neonata società di servizi "Portofino360" fondata da alcuni giovani del borgo per valorizzare la bellezza del territorio preservandolo e curandolo per creare posti di lavoro e recuperare le eccellenze locali.
"La boa è il nostro primo passo - racconta Alberto De Barbieri, presidente di Portofino 360 - allo studio abbiamo alcuni progetti sugli altri due rami di nostro interesse e cioè l'agricoltura, recuperando alcuni terreni sul monte di Portofino, e l'organizzazione di eventi: dopo aver offerto aiuto logistico all'evento Dolce e Gabbana dell'anno scorso, abbiamo in programma un appuntamento a ottobre di cui al momento non possiamo anticipare nulla". Il funzionamento della boa intelligente, la cui realizzazione sarà totalmente a carico dell'azienda che la produce, è stato spiegato questa mattina a Portofino nell'ambito di un convegno sulle energie rinnovabili.
"L'impianto ha tre sistemi - ha detto Alberto Roveta di Italvalv - utilizza il moto ondoso superficiale in entrambe le direzioni per sfruttare anche la risacca; il movimento galleggiante verticale e un sistema eolico per la brezza. Nella sua fase iniziale potrà produrre circa 10 kwatt".
"La boa è il nostro primo passo - racconta Alberto De Barbieri, presidente di Portofino 360 - allo studio abbiamo alcuni progetti sugli altri due rami di nostro interesse e cioè l'agricoltura, recuperando alcuni terreni sul monte di Portofino, e l'organizzazione di eventi: dopo aver offerto aiuto logistico all'evento Dolce e Gabbana dell'anno scorso, abbiamo in programma un appuntamento a ottobre di cui al momento non possiamo anticipare nulla". Il funzionamento della boa intelligente, la cui realizzazione sarà totalmente a carico dell'azienda che la produce, è stato spiegato questa mattina a Portofino nell'ambito di un convegno sulle energie rinnovabili.
"L'impianto ha tre sistemi - ha detto Alberto Roveta di Italvalv - utilizza il moto ondoso superficiale in entrambe le direzioni per sfruttare anche la risacca; il movimento galleggiante verticale e un sistema eolico per la brezza. Nella sua fase iniziale potrà produrre circa 10 kwatt".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale