
La chiusura è con una perdita di 1,38 milioni di euro: in netto ribasso rispetto le perdite degli scorsi bilanci. I ricavi sono aumentati da 46,79 milioni del 2014 a 59,07 milioni nell’esercizio appena concluso grazie ai diritti televisivi e ad un miglioramento della gestione delle attività commerciali e di marketing, il cui contributo è passato da 3,6 milioni del 2014 a 5,7 milioni nel 2015.
Il bilancio (come evidenziato nella semestrale al 30 giugno 2015) include, inoltre, un provento straordinario di circa 8 milioni di euro, versato dalla precedente proprietà, ovvero dalla famiglia Garrone, nel mese di aprile 2015 nel rispetto degli accordi assunti.
I dati più interessanti arrivano dall’analisi dei movimenti relativi ai giocatori. Dalle cessioni sono arrivati, in termini di plusvalenze, oltre 16 milioni di euro, con il top ottenuto con Obiang che ha portato in cassa 6,5 milioni di euro. Buoni affari sono stati anche Rizzo e Gabbiadini mentre il “salasso” maggiore si è avuto con la rescissione di Bergessio e Mati Rodriguez.
Per quanto riguarda gli acquisti colpisce l’affare con l’Udinese: Muriel valutato 6 milioni e 750 mila euro e Coda stimato 5 milioni e 250 mila euro. Cifre probabilmente legate ad esigenze di bilancio della società friulana. Gli acquisti più costosi? Fernando 8 milioni e Correa 7 e mezzo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti