
Bruzzone ha quindi ricordato l'impegno di Buonanno "nel difendere gli interessi e le tradizioni italiane rispetto alle nuove spinte dell'economia mondiale. Anche nel suo ultimo incarico a Bruxelles ha continuato a battersi per difendere gli interessi del suo paese, per salvaguardare le nostre tradizioni, per tutelare le produzioni italiane da una globalizzazione sempre più invasiva e dagli effetti devastanti per la nostra economia". "In qualche momento era anche ruvido nei modi e nei toni - ha aggiunto Bruzzone - ma ha sempre saputo mantenere con il suo territorio e la sua vallata legami molto forti".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana