
Nello specifico, le attività di scavo della nuova galleria tra le stazioni di Brignole e Principe comportano l’interruzione di 4 binari e la conseguente modifica del programma di circolazione dei treni. Lo scopo ultimo dei tanti contestati lavori è potenziare la linea ferroviaria urbana, quella tra Brignole e Voltri. Il secondo cantiere si è aperto sabato e continuerà fino al 18 settembre sulla linea Genova-Arquata, per sistemare la malandata galleria Borlasca.
Parlando dell'orario a livello regionale ecco novità che riguardano sia il ponente che il levante. Rinforzata la «linea del mare» dal Piemonte alla Liguria, con una nuova coppia di treni sulla linea Torino-Savona-Albenga ed un’altra sulla Cuneo-Ventimiglia. I due nuovi convogli «estivi» viaggiano al sabato fino al 30 luglio sulla Torino-Albenga e dal 9 luglio al 28 agosto (sabato e festivi) sulla Cuneo-Ventimiglia.
La promessa fatta da Trenitalia lo scorso dicembre, con l’arrivo dell’orario invernale (solo qualche ritocco), è stata dunque mantenuta: poche modifiche e mantenimento dell’orario cadenzato. Restano dunque invariati sia gli orari dei regionali tra Savona e Sestri Levante che da Ventimiglia e Savona (ogni due ore).
Attivi poi due Regionali Veloci: da Milano Porta Garibaldi alle 6,43 e arrivo a Ventimiglia alle 11,58 e da Albenga (partenza alle 12,10) a Milano Centrale, dove è previsto in arrivo alle 15,35. Alcune novità anche sulla linea Genova-La Spezia. I treni regionali veloci e il Regionale 11287 fermano tutti a Santa Margherita Ligure; a Cavi è prevista la fermata dei due regionali; a Bogliasco e Framura di altrettanti convogli. Intanto sabato 18 giugno per i pensolari del levante è previsto un incontro con l'assessore regionale Gianni Berrino.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta