
“La viticoltura delle Cinque Terre – prosegue Oldoini – rischia di veder compromessa la stagione, specie nella zona di Riomaggiore”. Confagricoltura Liguria richiederà già oggi alla Regione lo stato di calamità naturale, al fine di attivare il fondo di solidarietà nazionale. Per quello che attiene ai danni strutturali, invece, si utilizzerà lo strumento del Programma regionale di sviluppo rurale come “sostegno” alle imprese danneggiate.
“Un sistema – precisa Oldoini – che parta dalla prevenzione territoriale, con le agevolazioni per l’insediamento nei territori abbandonati di attività agricole, arrivando ad un monitoraggio preventivo efficace, a strumenti assicurativi davvero ‘praticabili’, ovvero che assicurino a prezzi concorrenziali le produzioni, fino ad una ‘cultura della gestione del rischio’ da parte delle imprese stesse”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale