
Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Avranno sei ore per svolgere la consegna.
Ecco le tracce proposte ai maturandi 2016:
Umberto Eco sulle funzioni della letteratura.
Una traccia relativa al Pil per il saggio in ambito economico.
Il rapporto padre-figlio per il saggio in ambito artistico.
Il suffragio universale per il tema storico.
Una riflessione sui confini a partire da un testo allegato per il tema di attualità.
L'avventura dell'uomo nello spazio per il saggio breve in ambito tecnico-scientifico.
Come negli anni scorsi, l'invio delle tracce delle prove scritte avviene attraverso il plico telematico: buste criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura e' necessaria una password, che il Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha diffuso oggi dagli studi di Uno Mattina.
Abbinando questo codice a quello già in loro possesso le commissioni potranno decriptare la lista dei temi da proporre agli studenti. La password è pubblicata in contemporanea anche sulla Home Page del sito del Ministero.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana