
Davide Bui, sulla pagina Facebook di Primocanale, fa l'elenco di ciò che potrebbe accadere: “Crollo della sterlina e dei mercati azionari, perdita di diritti e della libertà di circolazione. Oggi non ha vinto la democrazia, ha vinto l'ignoranza. C'era una voglia di cambiamento che sarebbe dovuta essere interpretata in maniera diversa”.
Non è entusiasta nemmeno Agostino Garbini: “Le 'vecchie' generazioni non possono decidere il futuro delle giovani. Consideriamo che il 70% dei giovani ha votato per rimanere in Europa. L'Inghilterra con questo voto ha fatto un pericoloso autogol”.
Sono molte, però, le voci di approvazione. “Forse è meglio che l'Italia inizi a riflettere e fare come loro, se non vogliamo finire male!”, dice Giulia Muià. Mentre Fulvio Lumachi esulta: “Che lezione di democrazia gli inglesi! Contro tutti gli ipocriti del mondo!”
Infine, c'è chi prende a paragone altri Paesi. Fuori dall'Ue, come la Svizzera, che secondo Mario Petternella “va avanti benissimo”, o fuori dall'euro, come Svezia, Norvegia e Danimarca. “Come fanno? - chiede Andrea Cadilli Rispi – il processo sarà lungo, ma una soluzione la troveranno”. Il dibattito va avanti, anche se questa, oggettivamente, sarà una svolta che passerà alla storia.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale