Alle 9.30 hanno iniziato a sfilare da piazza Montano i lavoratori della multinazionale svedese che a ritrattare gli esuberi non ci pensa proprio. E allora, dicono i sindacati, non resta altro che bloccare la città in attesa di un incontro col Governo che l'azienda continua a negare. Il corteo paralizza via Cantore e si blocca in via Milano, all'altezza del Terminal Traghetti.
Nel frattempo ecco un'altra manifestazione, in centro, quella dei portalettere. Tra slogan e cori da stadio, i lavoratori si oppongono al piano di Poste Italiane che in pratica porterà a consegnare la corrispondenza un giorno sì e uno no. Corteo che parte da Principe, passa per le gallerie e blocca piazza Corvetto. Passaggio in Prefettura e poi in Consiglio regionale, dove qualche ora prima c'erano i lavoratori Iren, anche loro arrabbiati per i continui tagli a personale e manutenzioni.
Il tutto mentre gli autisti Amt e Atp tornano in rimessa e ci restano per quattro ore, inviperiti contro la Regione che liquida l'Agenzia dei trasporti. Morale: città spaccata in due, con tanto di incidente e disagi in Aldo Moro e gli autobus fermi. In Prefettura, intanto, arriva una delegazione di Ericsson a ricevere la brutta notizia: l'azienda rifiuta ancora di sedersi a parlare a Roma.
Il corteo si rimette in marcia e va a bloccare il casello di Genova Ovest. Sopraelevata chiusa verso Ponente, è ancora il caos. Anche perché a condire il tutto c'è un camion che si incastra nel sottopasso di via Degola, a Sampierdarena. Tra le strade chiuse c'è anche via Perlasca, perché a Rivarolo c'è un palazzo che minaccia di crollare. Poi il presidio ridiscende in via Cantore e di qui a Sampierdarena. Alle 16.30 si rientra. Per oggi basta così, appuntamento a venerdì in sede, in occasione dello sciopero nazionale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso