
"Lo sapremo meglio quando sarà aperta una trattativa - ha spiegato uno dei sindacalisti presenti, Lucio Gambetti, della Fisac Cgil - Solo in quella occasione verranno illustrati i particolari del piano. Al momento non abbiamo ricevuto la lettera di apertura della procedura".
"Il piano industriale non dà buone notizie perchè si perdono comunque dei posti di lavoro - ha aggiunto Gambetti - Al momento conosciamo due cifre: quella dei 5000 dipendenti attuali e quella dei 4500 lavoratori che Carige avrà al termine della applicazione del piano".
I sindacati calcolano in 100-150 il numero dei lavoratori della banca che vanno in pensione ogni anno. "Se ci saranno ricollocazioni e se saranno confermate le 270 assunzioni annunciate - ha concluso Gambetti - e soprattutto se i vertici confermano la volontà di rilanciare la banca allora siamo interessati e la trattativa si potrà impostare".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso