
Proterina Evolution ha come capofila la Fondazione Cima e vede, tra i partner, oltre alla Regione Liguria, anche la Costa Azzurra, la Sardegna e la Toscana. Si tratta di un progetto, finanziato dall'Unione Europea con 2 milioni di euro, incentrato sui temi di protezione civile e in particolare sul tema del miglioramento della capacità delle Istituzioni di prevenire e gestire congiuntamente il rischio alluvione.
"L'obiettivo del progetto - spiega Giampedrone - è rafforzare la capacità di risposta del territorio al rischio alluvioni. Il suo carattere innovativo è rappresentato dall'inclusione e dal coinvolgimento delle popolazioni e degli amministratori, oltre alla messa a sistema di competenze e risorse comuni tra regioni e nazioni di fronte a eventi di inondazione.
"La Regione Liguria - spiega Giampedrone - risponde così alla necessità di mettere in campo azioni sempre più efficaci di fronte al rischio idrogeologico. In particolare in Liguria pensiamo di utilizzare i finanziamenti a diposizione, nell'arco di 36 mesi, per agire su più fronti: interventi a protezione di locali o edifici adibiti a uso pubblico, miglioramento del sistema di monitoraggio e osservazione meteo-idrologico, aumento della capacità di adattamento delle popolazioni ai cambiamenti climatici, progetti legati all'utilizzo del territorio, studiati in maniera comune tra aree confinanti, per mitigare il rischio"
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore