
Nella tarda mattinata la bimba è stata imbarcata a bordo del velivolo militare insieme ai suoi familiari e a un'equipe medica che l'ha assistita durante il viaggio. Dall'inizio dell'anno sono oltre 50 i pazienti sardi trasportati d'urgenza con velivoli e equipaggi dell'Aeronautica Militare, di questi circa i 2/3 sono bambini con età compresa tra 0 e 12 anni.
Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l'Aeronautica Militare, "attraverso i suoi Reparti di volo, mette a disposizione mezzi e equipaggi pronti a decollare 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica".
Inoltre, viene sottolineato in una nota, la capacità dei mezzi dell'Aeronautica Militare di imbarcare equipe e apparecchiature mediche e sanitarie specifiche, come ad esempio le culle termiche o addirittura le ambulanze, consente a pazienti e medici di raggiungere prontamente le strutture sanitarie più idonee ai loro bisogni viaggiando in completa sicurezza.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso