curiosità

I prodotti della tradizione locali tra i preferiti
56 secondi di lettura
La cronaca di  agosto evidenzia un cambiamento nei gusti degli italiani, che per forza di cose dovrà essere verificato nel corso del tempo. Secondo Coldiretti quasi 2 milioni di italiani su 3 quest'estate hanno consumato cibo di strada, con una maggioranza schiacciante (81%) che ha preferito i prodotti della tradizione locale, come piadine, arrosticini e arancini. Un altro 13% avrebbe optato per hot dog e hamburger, mentre il restante 6% ha gradito un prodotto decisamente etnico come il kebab.

Il fenomeno del cibo di strada ha radici molto antiche che risalgono al tempo dei Romani dove gran parte della popolazione era spesso solita gustare i pasti in piedi e velocemente in locali aperti in prossimità della strada. Per questo l'Italia può vantare una tradizione millenaria come dimostrano le diverse specialità locali apprezzate dagli amanti dello street food come gli arancini siciliani, la piadina romagnola, le olive ascolane, i filetti di baccalà romano, gli arrosticini abruzzesi, la polenta fritta veneta, le focacce liguri, il pesce fritto nelle diverse località marittime e gli immancabili panini ripieni con le tipiche farciture locali, senza dimenticare la porchetta laziale.