
In realtà siamo ancora alla fase dei progetti nell'ambito del 'Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo'. Il Governo valuterà le proposte entro ottobre, a novembre la graduatoria. Da Roma arriverebbero 18 milioni, ai quali il Comune ne aggiungerebbe altri 6 per andare a finanziare una serie di interventi tutti concentrati in questa zona per evitare la dispersione dei fondi.
Nelle mire del Comune ci sono il recupero degli ex Magazzini del Sale a Sampierdarena, la demolizione dell'ex biblioteca Gallino con relativa trasformazione dell'area in una piazza pubblica, la sistemazione del Chiostro della Certosa, la trasformazione dell'ex mercato ovo avicolo del Campasso. E ancora la riqualificazione del mercato e di piazza Tre Ponti e quella del centro civico Buranello e delle arcate ferroviarie, l'intervento conservativo dei locali al piano terra della 'Fortezza' di Sampierdarena, l'ampliamento di 4,5 chilometri della fibra ottica comunale in Val Polcevera e la creazione di un'isola ambientale tra via Cantore e via Buranello.
Entro ottobre sarà convocata la commissione incaricata dal governo di valutare i progetti, entro novembre la graduatoria, entro dicembre le convenzioni e a gennaio 2017 il Comune di Genova dovrebbe essere già in grado di partire per realizzare i progetti definitivi, secondo quanto riferisce la giunta Doria.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso