
A Genova sono a rischio 147 posti di lavoro, al momento la procedura resta bloccata in vista del secondo incontro ma la paura delle organizzazioni sindacali è quella che poi non si riesca a trovare una soluzione.
"In questo momento in cui con una riforma costituzionale ci vengono tolte competenze in materia di lavoro è chiaro che il governo vuole lasciare esclusa la Regione su un dibattito come questo". Lo ha detto Edoardo Rixi, assessore regionale ligure alle infrastrutture a pochi giorni dall'incontro al ministero del lavoro sulla vertenza Ericsson dicendosi pronto a ritirare i finanziamenti.
"Come Regione Liguria siamo fortemente critici nei confronti del governo che in un caso come questo dovrebbe essere molto più incisivo" ma "chi dice che Regione Liguria non ha fatto il possibile mente - ha detto Rixi - perché non puoi chiedere di difendere il territorio a chi non ha armi perché gli sono state tolte e gli vengono tolte continuamente. A noi hanno tolto tutte le forze e soprattutto quella economica e la legittimità dal punto di vista legislativo perché, ripeto, con il referendum che si andrà a votare, già passato in Camera e Senato, questi argomenti saranno di esclusiva competenza del governo. Quindi già oggi è come se il governo si sentisse legittimato a bypassare le Regioni. E questo secondo me è una cosa gravissima. Regione Liguria e Regione Campania stanno protestando mentre altre Regioni non stanno facendo neanche quello".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso