Le perplessità ribadite da Arpal in merito al piano di caratterizzazione di Iplom riguardano ad esempio le concentrazioni di soglia degli inquinanti poste dall'azienda con richiesta di limiti più restrittivi, l'inserimento nel monitoraggio dell'area dell'alveo del torrente Polcevera esclusa dal piano e la pretesa di non escludere l'infiltrazione degli idrocarburi nel suolo profondo. Al momento sono stati 200 i campionamenti dell'acqua e del terreno effettuati da Arpal per monitorare la contaminazione del sito.
Dopo l'approvazione del piano di caratterizzazione ci saranno ulteriori campionamenti di Iplom su cui Arpal farà contraddittorio con le controanalisi. Dopo l'ok al piano Iplom dovrà elaborare entro sei mesi il documento di analisi del rischio. Se questa conterrà soglie di inquinamento sopra ai limiti di legge il Comune approverà in Conferenza dei Servizi l'analisi entro 60 giorni e nei successivi sei mesi l'azienda dovrà presentare il progetto di bonifica definitiva dell'area. "I tempi dell'eventuale bonifica sono lunghi - ha detto Porcile - ma sono una garanzia. Abbiamo un impianto normativo che mette Iplom davanti a precisi vincoli".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore