
Ci sarebbero inoltre due necrofori che avrebbero ricomposto altrettante salme dopo l'esame autoptico senza averne l'abilitazione, commettendo così il reato di esercizio abusivo di operatore di camera mortuaria. A seguito dell'inchiesta era stata licenziata, lo scorso mese di aprile, la dottoressa Simona Del Vecchio, ex responsabile del Dipartimento di Medicina Legale dell'Asl 1 di Imperia, accusata di aver stilato, tra il marzo e il giugno 2015, 49 documenti necroscopici su 57 senza aver visto le salme.
Il titolare dell'agenzia di pompe funebri, finito ora nel mirino della Procura, avrebbe inoltre modificato, in accordo con Del Vecchio, un esame autoptico per ricevere in anticipo il nulla osta per il seppellimento della salma. A quanto emerso dalle indagini, le autopsie condotte senza rispettare i parametri di legge e spesso senza neanche esaminare il cadavere sarebbero circa 140: un dirigente medico in servizio presso la Struttura Complessa di Medicina Legale ne avrebbe falsificate, da solo, ben 79.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso