
"La linea Genova-Torino fu costruita nel 1854 con 120 milioni di lire finanziati non si sa da chi, sotto il Regno di Sardegna e inaugurata da Vittorio Emanuele II - spiega il presidente dell'associazione Francesco Bertuccio - La linea ha la galleria più lunga del mondo, quella di Busalla, scavata a mano e su un dislivello del 35 per mille. Il primo ottobre per il terzo anno, il pubblico viaggerà sul Mastodonte con carrozze d'epoca".
"Centosessanta anni fa non si sapeva da dove arrivavano i soldi, oggi non si sa dove vanno a finire - ha commentato l' assessore al turismo e ai trasporti della Regione Liguria, Gianni Berrino - Con tre ferrovie storiche in Liguria (questa, la Genova-Casella e quella della Val Roja) potremmo promuovere un turismo di appassionati".
Berrino ha spiegato che i 10 mila euro servono per finanziare le feste sabato e domenica nei comuni della Valle Scrivia. Il treno storico partirà alle ore 9 da Brignole per raggiungere l'entroterra. Al ritorno la partenza è alle ore 18. A margine del viaggio a Ronco Scrivia è previsto un raduno nazionale di Fermomodellismo dove sarà possibile vedere anche un plastico della linea ferroviaria fino a Borgo Fornari di 200 metri quadri e una mostra fotografica 'Il tempo scorre, corre il treno'. L'associazione vorrebbe in futuro creare a Ronco Scrivia un ecomuseo delle linee ferroviarie dei Giovi.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta