
Degli 800 mila euro, 140mila euro sono stati destinati alle scuole. Ma la gran parte degli interventi riguarderanno le periferie, con tutti i lori problemi. "Porteremo, finalmente, l'acqua potabile al Suseneo", ha sottolineato Biancheri. "A Verezzo interverremo sull'illuminazione pubblica, soddisfando l'esigenza di circa duecento persone, che abitano tra il bivio sull'Aurelia e Sant'Antonio; realizzeremo una copertura alla bocciofila di via Goethe, in modo che la stessa possa essere utilizzata anche in inverno. A Poggio realizzeremo un parcheggio e altre risorse le destineremo agli asfalti".
Gli altri settori che saranno finanziati con questi 800mila euro sono: il verde pubblico (circa 120mila euro); ma anche la polizia municipale (40mila euro) con fondi per il rinnovo del parco mezzi e delle ricetrasmittenti e i lavori pubblici e la viabilità.
A margine della presentazione del piano di interventi, Biancheri è tornato sulle difficoltà che affliggono il Comune di Sanremo per gli strascichi della vicenda legata ai cosiddetti 'furbetti del cartellino'. "Ringrazio gli uffici per i sacrifici che stanno compiendo, perché la situazione del nostro Comune è disperata sotto il profilo del personale. Dall' autunno scorso, quando ci fu l'inchiesta Stachanov contro i furbetti del cartellino, ad oggi, si contano soltanto 5 assunzioni, a fronte dei 32 licenziamenti. Mi auguro che si possa procedere al più presto a nuove assunzioni".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso