
Secondo Alberto Maria Benedetti, presidente del Corecom, "la formazione del personale sarà uno strumento importante per aumentare il valore aggiunto dell’attività svolta, per migliorare l’immagine esterna e per aumentare la motivazione del personale. Le due sessioni in cui è stato articolato il programma - prosegue - forniranno, anche grazie alla qualità dei docenti, la preparazione indispensabile per affrontare le problematiche che quotidianamente emergono nell’attività di conciliazione e nella definizione delle controversie".
Alla presentazione ha partecipato Maria Pia Caruso, dirigente responsabile dei rapporti fra Corecom egionali e Autorità per le garanzie delle comunicazioni: "È fondamentale – spiega – coniugare l’esperienza operativa dell’esercizio decentrato di conciliazione delle controversie con una conoscenza più ampia della tutela del consumatore. In questo senso l’Università porterà, dunque, un importante contributo di conoscenza".
Caruso ha ribadito il ruolo chiave del Corecom che, attraverso il tentativo di conciliazione, offre al cittadino un servizio "gratuito, rapido e che assicura giustizia in una sede alternativa al sistema giurisdizionale coprendo, così, controversie che, a causa del loro modico valore, non avrebbero tutela".
Il corso è curato da Valentina De Gregorio, docente dell’Università di Genova.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico