
Alla cerimonia, durante la quale sono stati consegnati gli attestati di 'marinaio' ai ragazzi partecipanti al progetto 'Ragazzi all'arrembaggio' erano presenti oltre alle autorità civili, militari e religiose di Genova, anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti, il capo di Stato maggiore amm. Valter Girardelli e il comandante in Capo Marina nord amm. Roberto Camerini. Il brigantino Nave Italia dal 2007 a oggi ha visto imbarcati oltre 4 mila giovani grazie alla fondazione Tender to Nave Italia, onlus fondata per volere della Marina e dello Yacht Club italiano. Obiettivo quello di sviluppare progetti educativi e riabilitativi a bordo del brigantino. Il progetto 'Ragazzi all'arrembaggio' è stato promosso dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che da alcuni anni collabora con Nave Italia. I dodici giovani marinai, tra i 9 e i 16 anni, sono salpati dalla Spezia il 4 ottobre per arrivare stamani a a Genova. In questi quattro giorni di navigazione hanno preso parte alla vita attiva in mare, il tutto grazie agli educatori e all'equipaggio della Marina. "Iniziative come questa - ha detto Pinotti - dimostrano come le forze armate siano sempre al servizio dei più giovani, delle persone e del Paese". Il Capo di Stato Maggiore ha sottolineato come "questi giovani marinai siano entrati a fare parte di un grande equipaggio, che in dieci anni ha visto a bordo del brigantino oltre 4 mila giovani". Tra i progetti per il 2017, quello 'Dalla nave alla neve', sempre in collaborazione con Nave Italia e l'associazione Camici e Pigiami . A ospitare i ragazzi l'ostello di Arpy, sopra Morgex (Aosta), struttura di proprietà del comune di Genova e gestito dalla onlus Coserco
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale